Deve il suo nome alla Regina Madre d’Inghilterra. Fu costruita dal Cantiere John Brown & Co, di CLYDEBANK (Scozia) e

varata il 26 Settembre 1934. Società Armatrice la CUNARD.

Le sue dimensioni: Lunghezza 310,29 metri – Larghezza 33,96 – G.T. 80,774 – Velocità 29 nodi – Propulsione Turbine a vapore azionanti 4 eliche – Passeggeri 2.581 – Equipaggio 1.280

Iniziò il suo viaggio inaugurale il 27 Maggio 1936, sulla rotta Suthampton-New York, ma in quella traversata non riuscì a conquistare il “ nastro azzurro” allora detenuto dal francese NORMANDIE (30,58 Nodi – 1937) che lo aveva a sua volta strappato all’italiano REX (28,92 nodi – 1933). Ma nel 1938 riuscì nell’intento, ottenendo una velocità di 30,99 nodi consentendole di conquistare l’ambito trofeo.

La Queen Mary all’arrivo a New York nel Maggio 1936

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu trasformato in trasporto truppe, (nel 1940 capacità trasporto truppe 5.000 – nel 1942, 15.000) compiendo numerose e perigliose traversate, soprattutto dall’Australia all’Inghilterra, via India e Cape Town, coprendo oltre 600.000 miglia e trasportando circa 800.000 persone.

Nel 1947 riprese il servizio di linea passeggeri tra l’Inghilterra e gli Stati Uniti,che proseguì fino alla metà degli anni 60. Poi, l’irresistibile avvento del trasporto aereo, ne provocò la messa in disarmo. Trovò una dignitosa collocazione nel 1971, quando divenne un albergo galleggiante e centro di divertimento, restando ancorato nella baia di Long Beach (California). Nei suoi interni e su i suoi ponti sono state girate innumerevoli scene per films importanti.