PRANZO SOCIALE ANNO 2023 – ORGANIZZATO DALLA CASINA DEI CAPITANI

E’ sempre una bella sensazione partecipare al pranzo sociale organizzato dalla Casina dei Capitani di Meta, e quest’anno lo è stato ancora di più dal momento che negli ultimi due anni questo evento era stato sospeso per via della pandemia, Covid 19, che ha “regalato” dei giorni bui e dolorosi all’intera Umanità.

Quest’anno, 2023, il pranzo si è tenuto il giorno 1 marzo nel ristorante “Giosuè a Mare “ alla Marina di Meta, un ristorante storico che, come ci ha tenuto a ricordare il Presidente Pietrantonio Cafiero, nei tempi lontani in cui la marina di Meta era un cantiere navale in tutta la sua estensione, la struttura che oggi ospita il ristorante era un opificio in cui venivano realizzate attrezzature per le navi a vela che si andavano a costruire o a riparare.

Un locale la cui sala da pranzo offre una vista meravigliosa sul golfo di Napoli, e per l’occasione il buon Dio ci ha regalato una splendida giornata di sole che ha reso l’evento ancor più gradevole.

L’appuntamento, per l’inizio del pranzo era previsto per le ore tredici ma io ho preferito arrivare con largo anticipo per avere il tempo necessario per ammirare la marina, e il locale, ben prima dell’arrivo degli altri commensali. Per cui dopo aver parcheggiato la macchina lungo la banchina mi sono recato nel ristorante. Il presidente della Casina Comte Pietrantonio Cafiero e il segretario Comte Giovanni Guarracino, deus ex machina, dell’organizzazione dell’evento erano già sul posto per accogliere gli ospiti e metterli a proprio agio.

A poco alla volta sono arrivati tutti i commensali e abbiamo preso posto ai tavoli. Il discorso di saluto, e di benvenuto del Presidente, e mentre aspettavamo le. varie portate mi sono soffermato a osservare le facce e le espressioni dei commensali. Molta gente anziana con le facce che probabilmente riflettevano la mia e che hanno passato lunghi anni sul mare. Lo stesso mare le cui manifestazioni sono sorprendenti così come innumerevoli le varietà di emozioni che può suscitare. Mare è sinonimo di potenza, forza, libertà, nostalgia. Esso stupisce, commuove, eccita, impaurisce. Ho provato a immaginare le migliaia di miglia che ciascun commensale doveva aver percorso durante l’intera vita lavorativa e ho pensato che a sommarle tutte sarebbe venuto fuori un numero infinito. Ho osservato anche i volti delle compagne dei miei colleghi e immaginato le loro difficoltà nel portare avanti la famiglia in assenza dei loro mariti.

A scacciare questi pensieri sono arrivate le portate dello splendido menù allestito dallo staff del ristorante e i pensieri e i ricordi, del passato sono scomparsi come d’incanto. Questo era il momento dell’allegria e del divertimento. Per cui tanti brindisi, racconti ,ricordi ,i figli, la vita del pensionatogli acciacchi, qualche scherzo e le ore sono volate via in un attimo.

A chiusura del pranzo è stata servita una torta meravigliosa raffigurante l’edificio della Casina dei Capitani a Meta di Sorrento, completa di gran pavese , nonché la bandiera italiana e lo stemma dell’Associazione. Veramente una degna chiusura di una splendida giornata. Quindi i saluti tra commensali con le promesse, che difficilmente verranno mantenute, di rivedersi più spesso e l’appuntamento per l’anno prossimo. Mentre ritornavo alla macchina, pensavo che a volte basta veramente poco per essere felici e queste ore passate in compagnia dei colleghi, e delle loro compagne, arricchiscono lo spirito e aiutano a vivere meglio.

A chiusura di quest’articolo non si può non fare i complimenti al Presidente Cafiero e al Segretario Guarracino, e a tutti coloro che si sono prodigati affinché questo evento riuscisse al meglio.

Arrivederci all’anno prossimo.

Comandante Pasquale BUONAROTTI